PRODUZIONE ANNUALE MEDIA
2600 bottiglie


chiusa
Denominazione:
Sannio DOC Fiano
Certificazione: Biologica
cod. ente IT009
Zona: Casalduni
Uve: Fiano 100%
Anno d’impianto Vigneto: 2002
– 2018
Terreno: argilloso – calcareo
Altitudine: 560 mt. s.l.m. media vigneti
Esposizione: sudsud-est
Allevamento e densità: Guyot 3500 ceppi/ha
Produzione: 65 ql./ha
Epoca di raccolta: fine settembre inizio ottobre
Raccolta: manuale in cassette
Vinificazione:
pigia-diraspatura, crio-macerazione per 12 h e pressatura soffice.
Fermentazione con lieviti indigeni in acciaio a temperatura controllata.
Affinamento
in acciaio 12 mesi e in bottiglia 12 mesi.
Descrizione: Il vino è di colore paglierino intenso e luminoso, al naso è elegante, rivela prima finissime note floreali, poi cede il posto al frutto, in parte agrumato, in parte esotico, con venature di mandorla e mango. Al gusto rivela una grande freschezza e una materia equilibrata, ricca, sapida.

abbinamenti
Il Fiano CHIUSA è un vino versatile negli abbinamenti, si sposa molto bene sia con i piatti di mare, sia con le carni bianche e la tipica mozzarella di bufala.
Un piatto che vi consiglio di provare è un’insalata di baccala molto semplice, basta una scaldata, una veloce sminuzzata e condire con olio extravergine di olive, limone e prezzemolo. Semplice e gustoso come bere un bicchiere di Fiano 🙂

CENNI STORICI
La presenza del Fiano in Campania sembra molto antica, come dimostrato da numerosi studi e dal fiorire di molteplici ipotesi circa l’etimologia del suo nome. Infatti, secondo alcuni autori il termine “Fiano” deriverebbe dalle antiche uve “apiane”, citate da Columella e Plinio. Negli anni recenti, il Fiano ha trovato la sua valorizzazione e diffusione nel Sannio, dove rientra nella composizione ampelografia del vino DOC Sannio.